Le selezioni

Carrello  

Nessun prodotto

Spedizione 0,00 €
Totale 0,00 €

Carrello Check out

Categorie

Scegli il tuo vino

Indietro

Affinamento

Abbinamenti

Bottiglia

Cantina

Denominazione

Gradazione

Regione

Tipo di uva

Premi

Prezzo

0 - 0 €

Newsletter

Dichiaro di aver letto ed accetto l'Informativa sulla Privacy (LEGGI INFORMATIVA PRIVACY)

Verdicchio di Matelica Riserva Mirum 2017 Monacesca

Verdicchio di Matelica Riserva Mirum 2017 Monacesca

Una realtà importante per Matelica e per il Verdicchio.

Dice Aldo Cifola: “Fare autoctonia non deve significare lavorare solo per una stretta élite di eno-curiosi, ma raccontare il territorio attraverso una grande bottiglia, che piaccia a tutti e che possibilmente si vuoti velocemente.”

Maggiori dettagli


20,00 € tasse incl.

6 articoli disponibili

L’azienda Agricola La Monacesca è situata nel comune di Matelica, in Contrada Monacesca, a circa 4 Km.dal centro abitato, lungo la statale che conduce a Fabriano. Ha sede legale e operativa con deposito ed imbottigliamento nel comune di Potenza Picena, sempre nell’ambito della provincia di Macerata.

E’ del 1973 la prima produzione di Verdicchio di Matelica a nostro marchio, punto di partenza di una straordinaria avventura in cui dal 1982 Casimiro viene affiancato da suo figlio Aldo,attuale patron dell’azienda, con il supporto del quale si incrementano ulteriormente gli sforzi per migliorare tecnicamente qualsiasi aspetto qualitativo permetta di esaltare al meglio le caratteristiche del nostro fantastico vitigno principe.

SUPERFICIE VIGNETO : Circa 3 ettari

ESPOSIZIONE : Nord – Sud

TIPO DI TERRENO : Prevalentemente argilloso

SISTEMA DI ALLEVAMENTO : Controspalliera ad archetto o capovolto

ETA’ DELL’IMPIANTO : Circa 30 anni

DENSITA’ DELL’IMPIANTO : Circa 1800 ceppi per ettaro

PRODUZIONE PER CEPPO : Circa 2 Kg.

ALTIMETRIA DELL’IMPIANTO : Circa 400 m. s.l.m.

EPOCA DI VENDEMMIA : Terza decade di ottobre

TIPOLOGIA DI VINIFICAZIONE : Raccolta manuale delle uve, lasciate in precedenza leggermente surmaturare in pianta per circa due settimane, ed immediata pressatura soffice senza uso di anidride solforosa; fermentazione in acciaio per circa 20 giorni a 20°C, sosta sulle fecce fini fino alla primavera successiva, innesco naturale della malolattica inizio estate.

AFFINAMENTO : Diciotto mesi in acciaio e sei mesi in bottiglia, per essere commercializzato dopo due anni dalla vendemmia, con rilascio ufficiale al primo dicembre, come da disciplinare di produzione.

CARATTERISTICHE : Vino di alto lignaggio, destinato ad essere prodotto solo nelle grandi annate.

La leggera surmaturazione delle uve Verdicchio ci consentedi avere un materiale di partenza straordinario che si esprime, dopo il lungo affinamento, con una grande complessità olfattiva: ampi

sentori di mandorle tostate, cedro, miele e crosta di pane che in fase evolutiva sorprendono per la ancor maggiore espressività.

In bocca è una esplosione di potenza ed equilibrio, lunghissimo e profondo, ricco ed opulento: tutto ciò lo rende vino da formaggi non stagionati, antipasti a base di affumicati e carni bianche salsate .

TEMPERATURA DI SERVIZIO : Circa 12°C

QUANTITA’ PRODOTTA : Circa 20.000 bottiglie da Lt. 0,75 e 500 Magnum da Lt.1,5

INVECCHIAMENTO : Anche 10 anni

28 altri prodotti della stessa categoria: